Mai sentito parlare di librerie digitali, opere d’arte virtuali e tridimensionali, stampe in 3D di riproduzioni artistiche, sensori che controllano un monumento, rilevatori di presenze accanto a un bene artistico, droni che ci osservano mentre siamo in un museo, ritratti tecnologici dei nostri interessi culturali, dispositivi mobili indossabili, interazione naturale? Sicuramente no. Inaugura infatti il 22 luglio, a Firenze, il primo centro italiano specializzato nel…
Sarò breve e concisa. Il 26 giugno negli Stati Uniti viene riconosciuta l’uguaglianza del matrimonio per le coppie dello stesso sesso e Facebook, colosso tra i social media, decide di lanciare un’opzione facoltativa che permette alle persone di aggiornare la propria immagine del profilo aggiungendoci il filtro “rainbow”. Che Mark Zuckerberg sia da sempre un sostenitore dei diritti Lgbtqi si sa, ma questa volta si…
Un fenomeno in netto aumento, dice Michele Coletta di Famiglie Arcobaleno, associazione di famiglie omogenitoriali (ossia composte da due genitori dello stesso sesso). Il “fenomeno” riguarda le persone eterosessuali impegnate nei diritti LGBTQI. “Su 1000 famiglie nostre iscritte, almeno 25 sono eterosessuali – continua. C’è chi si iscrive perché è una donna single eterosessuale che, come monogenitore, si sente più vicina a noi che a…
Dal 18 giugno al 12 settembre a Roma Eur la maratona no-stop Lgbtqi, le novità e gli appuntamenti
Questa è la storia di Anna, Claudia, e del piccolo Alfredo. L’ho ascoltata per un’intera giornata, e l’ho scritta per voi. Ho un figlio di due anni, Alfredo, concepito in 36 mesi invece di 9, insieme a un’altra donna. E’ stato necessario quattro volte il tempo utile a partorire un bambino ‘normale’ perché, a parte il fatto che i rapporti sessuali tra me e Anna,…