Human Sustainability: un nuovo archetipo per la sostenibilità sociale
Terrazza Borghese del The Tribune Hotel
Roma, 13 aprile 2023
Un Neworking Party promosso per la prima volta garzie alla collaborazione tra Global Women in PR (GWPR) e ReWorld, Startup a Vocazione Sociale fondata da Eugenia Romanelli. Tra gli e le ospiti: Carola Salvato, Presidente GWPR, Mafalda Borea, Head of International Business Development & ESG Lead, E-Gap, CEO Sustainable First and Strategic Advisor UN Women, Mariangela Cassano, Presidente ActionAid Italia e Founde DEA, #DonneCheAmmiro, Anna De Ioris, Head of People Care & Diversity Management Enel, Carlo Paris, Presidente Comitato Sostenibilità di EVAV – Certified Sustainability & Corporate Governance Advisor.
Economia della felicità. Cambiamento, leadership, diversità, inclusione e giustizia
Women’s Equality Festival
Lecce, 5 aprile 2023
La seconda edizione di questo festival internazionale punta a parità di genere e imprenditorialità femminile quali driver di sviluppo. La due-giorni di talk, business meeting tavole rotonde, reading, concerti e spettacoli vedrà grandi personalità confrontarsi su innovazione, ricerca e diversity&inclusion. Questo panel parte dal presupposto che la felicità non deriva solo dal benessere economico e il buon andamento di un’azienda non dipende solo dal conto economico, ma soprattutto da altri fattori quali la qualità della leadership, le relazioni, l’inclusione, il welfare. Oltre a Romanelli, interverranno Costanza Hermanin, Fellow Researcher European University Institute, Pegah Moshir Pour, consulente, scrittrice, attivista, e Lella Palladino, sociologa, attivista, fondatrice cooperativa sociale E.V.A., Forum Disuguaglianze Diversità.
Donne e denaro
Cosmodonna – Fiera di Brescia
Brescia, 31 marzo 2023
Oltre a Eugenia Romanelli, parlano Azzurra Rinaldi, Cofounder di Equonomics e Direttrice della School of Gender Economics Unitelma Sapienza Roma, l’imprenditrice digitale femminista Ilaria Barbotti e Valeria Amata Giannella, docente alla Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, per affrontare il tema più importante e di cui si parla meno, i soldi, affinché una donna possa avere una sua autonomia reale.
Il valore del multitalento e della diversità per diventare aziende leader di changemaking
Gruppo Havas
Milano, 30 marzo 2023
Diverse aziende illluminate stanno cambiando il loro modo di comunicare con il proprio team per raggiungere un maggiore sviluppo. Includere usando buone pratiche comunicative in termini di sensibilità e rispetto significa far sentire i dipendenti sicuri di poter esprimere il loro sé autentico e il proprio potenziale. Laddove l’organizzazione crea un ambiente di lavoro sicuro, coinvolgente, privo di paure anche nelle relazioni tra team e colleghi, si generano benefici in termini di sviluppo, innovazione e crescita. Eugenia Romanelli farà uno speech in azienda alle persone che lavorano per il Gruppo Havas per portare l’attenzione su questi temi necessari e urgenti.
Matching, diversità e inclusività per ridurre il gap di genere
Milano Digital Week – Impact Hub
Milano, 11 novembre 2022
In occasione di Milano Digital Week 2022 presentiamo “Limiti e superamento dei gap educativo, di genere e di sostenibilità”, tre tavole rotonde di approfondimento e networking per riflettere su come i limiti del mondo dell’educazione, dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile possano essere punti di partenza per la creazione di impatto. Oltre a Eugenia Romanelli, intervengono Federica Pasini (CEO & Co-Founder Hacking Talents), Corena Pezzella (HR Manager Unobravo | Servizio di psicologia online) e Odile Robotti (Co-Founder La Carica delle 101).
La riscrittura della sessualità
Teatro Giustiniano Villa
San Clemente, 10 novembre 2022
Libri e Autori in Villa, torna il ciclo d’incontri promosso dal Comune di San Clemente e dalla Biblioteca “Giuseppe Tasini”: il tema della serata riguarda le nuove rappresentazioni della sessualità, l’educazione sessuoaffettiva, l’identità di genere. Il Teatro ospita Eugenia Romanelli nell’ambito del ciclo “Libri e Autori in Villa” dedicato a scrittori, giornalisti, saggisti.
Whatsapp Medicine – La nuova comunicazione medico-paziente: rischi e opportunità
Palazzo della Cultura e dei Congressi
Bologna, 23 novembre 2018
Fino a non molti anni fa la comunicazione medico-paziente era affidata perlopiù al rapporto personale: faccia a faccia o, al limite, il telefono.
Oggi però assistiamo a un cambiamento che è parte integrante della rivoluzione digitale in tutto il mondo. Dall’uso di whatsapp a quello di sms ed email, per molti pazienti è assolutamente normale e logico che la comunicazione con l’interlocutore medico avvenga con le stesse modalità con le quali si relazionano con altri interlocutori della quotidianità. Velocità, immediatezza, multimedialità: se tutto questo fa parte della vita di ogni giorno, perché non dovrebbe coinvolgere anche la sfera medica? Non è facile comprendere quanto, di questa rivoluzione, debba o possa entrare nelle procedure e nei protocolli che sono alla base del funzionamento di un settore tanto complesso quanto delicato.
Dove non arriva la privacy. Come creare una cultura della riservatezza
Camera dei Deputati
Roma, 20 giugno 2018
In un momento in cui i dati e le informazioni personali diventano il nuovo petrolio e, parallelamente, la cultura globale ha fatto propria l’idea di un’esistenza virtuale di pari dignità di quella reale, mentre i cittadini di ogni latitudine creano una narrazione continua del sè seminando dati sensibili attraverso i social media, che a loro volta diventano motore per una serie di nuove piaghe sociali, come l’epidemia di suicidi tra adolescenti che non vedono rispettata la loro riservatezza, o il cyberbullismo, è giunto il momento di trovare alcune risposte alle domande di una contemporaneità che quasi sfugge al presente e che già slitta nelle sue conseguenze.
Improved Communication
FiSpin Academy
Tirrenia, 9 luglio 2017
Come rappresentare lo sport in rete tra informazione, comunicazione, condivisione e legalità: social media strategy, blogging, vlogging. Instagrammers e i nuovi influencer: far parlare di sè attraverso le immagini e le tecniche dello storytelling senza perdere di vista il servizio all’utente.
Legami antichi e diritti di nuovo mondo
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ambasciata Argentina e Regione Autonoma FVG
Trieste, 30 giugno 2017 e Roma, 6 luglio 2017
La Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maria Elena Boschi aprirà le due giornate (Salone di rappresentanza della Regione di Trieste e Tribunale dei Minorenni di Roma) del convegno internazionale di diritto comparato tra due legislazioni recentemente impegnate a trasformare le vite delle persone omosessuali voluto dalla prima avvocata italiana, Maria Antonia Pili, Presidente di Aiaf, Associazione Italiana Avvocati per la Famiglia, che ha vinto una causa di adozione di una donna nei confronti del figlio biologico della compagna.
Giornalismo e post verità: l’era della Digital Factory
Ordine dei Giornalisti del Lazio
Roma, 6 Giugno 2017
Dagli ultimi dati Fieg, emerge che i giornali cartacei moriranno nel giro di pochi anni. Il panorama è simile nel resto del mondo, dove l’informazione sta migrando definitivamente verso il digitale. I giornalisti del futuro potranno continuare ad essere il “cane da guardia delle democrazia”, a patto che siano formati per essere professionisti del web e dei socialmedia.
Diritto alla genitorialità nelle coppie omosessuali e sviluppo psicologico del bambino
Università di Firenze
Firenze, 20 aprile 2017
Un momento importante di riflessione su un’attualità che ha bisogno urgentemente di risposte, sia per l’assenza di una legge che regoli una situazione di fatto, ossia le relazioni tra genitori omosessuali e i loro figli, visto lo stralcio della Stepchild adoption proposta dalla senatrice Monica Cirinnà, sia perché l’immaginario contemporaneo è in netto credito di storie che rappresentino un nuovo mito dell’origine capace di includere i cosiddetti ‘nuovi figli’.
Digital Factory
Ordine dei Giornalisti del Lazio
Roma, 21 Dicembre 2016
Come rendere virale ciò che desidero diventi virale, ossia raggiunga il maggior numero possibile di persone, utenti, clienti, cittadini? Come rendere notiziabile un fatto in rete? Come usare l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie al servizio dei contenuti? Stiamo parlando delle tecniche usate dai nuovi politici internazionali, dalle aziende più innovative, dai blogger e dagli opinion leader più quotati, dalle testate digitali più lette al mondo, dai motori di ricerca stessi, e dai social network. Stiamo parlando di contemporaneità.
Advanced Communication
Università di Firenze
Firenze, 18-19 novembre 2016
Come rendere virale ciò che desidero diventi virale, ossia raggiunga il maggior numero possibile di persone, utenti, clienti, cittadini? Come rendere notiziabile un fatto in rete? Come usare l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie al servizio dei contenuti? Stiamo parlando delle tecniche usate dai nuovi politici internazionali, dalle aziende più innovative, dai blogger e dagli opinion leader più quotati, dalle testate digitali più lette al mondo, dai motori di ricerca stessi, e dai social network. Stiamo parlando di contemporaneità.
Advanced Communication
Ordine dei Giornalisti del Lazio
Roma, 28 ottobre 2016
Cosa si intende, oggi, per notizia? Come si racconta una notizia? Come la si indicizza, la si distribuisce, la si confeziona? Come si selezionano le fonti in rete, come si rintracciano le fonti nascoste? E la deontologia? Esistono codici di comportamento per il web, il rispetto del copyright in era di creative commons? Infine, il blogging e il vlogging: come orientarsi nel grande mare degli youtubers e degli autori digitali. Anche con un focus sui più innovativi modelli di narrazione grafica che arrivano dal mondo arabo.