Le donne iraniane di Rory Cappelli e Lea Codognato per il festival della Dandini

Set 18th, 2019 Articoli

Inaugura il 5 ottobre alle 18 la mostra fiorentina firmata Crumb Gallery che mette al centro i volti delle donne iraniane attraverso gli scatti di Lea Codognato (Davis&Co) e la giornalista Rory Cappelli (La Repubblica). Inserita nel festival diretto da Serena Dandini “L’Eredità delle Donne“, il 4,5 e 6 ottobre in vari spazi della città di Firenze, la mostra stupisce coi suoi 40 scatti che…

“Leggere Tutti” cambia direttore: Annalisa Nicastro e Alessandra Graziani, le donne che ridanno vita alla letteratura

Set 18th, 2019 Articoli

Diventerà a breve una guida imprescindibile per orientarsi nel grande diluvio dei libri da leggere. Nonostante il passato illustre (dal 2005), un marchio solido e longevo, la distribuzione capillare e la tiratura dignitosissima (visti i pochi lettori italiani, 30 mila copie sono un goal assoluto di questi tempi), la rivista (carta e web) “Leggere Tutti” è pronta a stupire ancora. Gli editori, Sergio Auricchio e…

Omo-transfobia, una tre giorni a Sorrento e San Severo per lanciare una carta etica

Set 18th, 2019 Articoli

Il 12, 13 e 14 settembre, a Sorrento e San Severo, il linguista Massimo Arcangeli, fondatore tra l’altro del movimento “Omofobi del mio Stivale” organizza una manifestazione no-stop di tre giorni per lanciare un osservatorio nazionale e una carta etica a tutela dei diritti Lgbt+. Al centro del dibattito anche i diritti delle famiglie omogenitoriali, rappresentate da Giuseppe Maffia e Ivana Palieri, segretaria nazionale della…

I nasoni romani: la storia del Pigneto raccontata da 20 attori in un viaggio tra le vie del quartiere

Set 18th, 2019 Articoli

145 anni e non sentirli. I “Nasoni” (le famose fontanelle) di Roma, nati nel 1874 e già oggetto di veri e propri versi poetici, il 20, 21, 27, 28 settembre 2019 diventano protagonisti di I Nasoni raccontano – La storia ha il naso lungo: un inedito viaggio teatrale a tappe alla scoperta della capitale, vista attraverso le sue caratteristiche fontanelle. Un racconto in soggettiva, per…

Babù, un locale mai visto a Roma

Set 18th, 2019 Articoli

Un locale che a Roma mancava. Un luogo-non-luogo, un bar, un crocevia di incontri, un co-working, un baby-parking, e poi feste, meeting, presentazioni e tavole rotonde. Babù nasce al femminile, dall’idea di una giovane donna, architetto e mamma: “Un luogo in cui sentirsi sempre se stessi, come persona, come genitore e come professionista – spiega l’architetta. Un luogo in cui i piccoli e grandi si…