Fiocco celeste alle porte di ReWriters (ormai dall’1 dicembre 2020, quando Ellen Page ci lasciava e sorgeva Elliot Page) per celebrare la nascita di una nuova stella nel firmamento del cinema mondiale, con i nostri migliori auguri di vederlo recitare prestissimo con un ruolo alla sua altezza di attore transgender: riuscirà il cinema 4.0 a stare al passo della contemporaneità? Intanto, mentre dal suo profilo…
Rabbia, collera, ira spesso sono considerati sintomi di un disturbo e, senza dubbio, molto spesso lo sono. Oggi però non ci focalizzeremo sulle quote patologice degli attacchi di rabbia, ma sulla funzione etica di questa reazione dirompente. Sgombrato il campo dai disturbi bipolari e borderline e dal cosiddetto disturbo esplosivo intermittente (IED, Intermittent Explosive Disorder), disturbo del comportamento caratterizzato da esplosioni incontrollabili d’ira, non commisurate…
* Eugenia Romanelli, Presidente dell’Associazione Culturale ReWriters, ogni mese firma un editoriale per L’Espresso sulla riscrittura dell’immaginario contemporaneo Experience è il nuovo progetto di Alessandra Celletti che mette in musica l’essenza dell’acqua e il fascino della trasformazione. La musicista racconta: “Sono partita con il mio minipiano e, non potendo suonare per le persone, ho suonato da sola in riva ai fiumi e ai ruscelli di una…
* Eugenia Romanelli, Presidente dell’Associazione Culturale ReWriters, ogni mese firma un editoriale per L’Espresso sulla riscrittura dell’immaginario contemporaneo Oggi parliamo di un progetto tra i più innovati della controcultura underground, utile alla riscrittura dell’immaginario della contemporaneità su cui è impegnato il Movimento Culturale ReWriters in termini di attivismo vocazionale laico. L’editoriale di Middle East Underground, il nuovo progetto del collettivo surf, skate e punk HobotheMag, lo…
Dalla sessualità all’annullamento del concetto di genere fino alla nutraceutica, ReWriters, il movimento culturale indipendente, dedica il numero di giugno al tema della salute: il nuovo mag-book riunisce infatti 14 grandi voci, medici, professori e non solo, che ridisegnano i molteplici linguaggi, sentimenti e idee per raccontare questo grande tema universale. La copertina, a firma di ivan – lo street artist milanese e poeta di…