Cosa si sa dei donatori che permettono alle coppie sterili di diventare genitori? Ho parlato con la dottoressa Carola Albano, italiana che lavora al Centro di Medicina riproduttiva dell’ospedale Uz Brussel insieme a suo marito, Peter Platteau, con cui ha aperto un centro privato, appena fuori Bruxelles, che ho visitato personalmente. In pochi infatti, in Italia, sanno come funziona una donazione, e anche chi procrea…
Lingerie contro il sessismo. E’ questo lo slogan della stilista di intimo di lusso Veronica De Luca, pugliese doc, lanciatissima alla fiera “Immagine Italia” appena conclusa a Firenze. Oltre all’interessante estro artistico capace di giocare con materiali e concetti sovvertendo simboli e immaginario, colpisce la grinta “politica” di una donna che ha deciso di usare il suo lavoro come arma contro sciovinismo e maschilismo, che poi…
In pochi mesi la neonata casa editrice Librì ha conquistato il cuore di 20 mila insegnanti e 500 mila bambini e sembra davvero mantenere le promesse fatte a sé stessa: cambiare la cultura italiana in una generazione. Stiamo parlando di un nuovo progetto educativo, una sorta di “scuola nella scuola” che l’audace Librì, timonata da una donna, Cristina Zannoner, sta lanciando in tutta Italia: “Basta,…
“Siamo sulla soglia di un grande cambiamento. La prossima tappa è la legge sul matrimonio egualitario ma, per arrivarci, abbiamo bisogno di una rivoluzione culturale”. Monica Cirinnà, prima firmataria della legge sulle unioni civili, chiama a raccolta gli artisti italiani per “far capire alle persone, attraverso un’operazione culturale, che ove si integra e dove arriva l’eguaglianza non c’è più discriminazione e stiamo meglio tutti”.
Martedi 24 gennaio Monica Cirinnà, prima firmataria della legge sulle unioni civili che ha traghettato l’Italia in Europa in quanto a diritti umani, ha presentato il romanzo di Eugenia Romanelli “La donna senza nome”, insieme alla giornalista Annarita Carbone.