Il We-mode di ReWriters come opportunità per una nuova convivenza sociale su base cooperativa

Ott 27th, 2021 Articoli

Il We-mode dello psicologo clinico e psicoanalista Peter Fonagy, professore l’University College di Londra, è un tipo di funzionamento che, se attivato, può trasformare qualsiasi tipo di conflitto. Alla base del We-mode c’è la condivisione delle menti, la quale presuppone una buona capacità di mentalizzazione, ossia la coordinazione tra l’esperienza soggettiva, ciò che un’altra persona sta vivendo e la valutazione oggettiva della realtà esterna. Se…

Rivoluzione valoriale: prima la politica o l’immaginario?

Ott 27th, 2021 Articoli

Se non impariamo a pensare, non c’è azione che possa trasformare gli ostacoli in opportunità. Essere degli attivistə vocazionalə laicə di ReWriters significa avere consapevolezza di questa esperienza e farne un punto di partenza per una rivoluzione valoriale. Mi capita spesso, durante o dopo i miei speech, o in commento ai miei articoli, di ricevere integrazioni con dati e numeri a rinforzo del tema che…

ENM: la non-monogamia etica tra i giovanissimi e la riscrittura delle relazioni attraverso una nuova cultura affettiva

Ott 26th, 2021 Articoli

La non-monogamia etica (la sua sigla è ENM da Ethical Non Momogamy) comincia ad avere un suo curriculum, tanto che la bibliografia scientifica sul tema ha già 50 anni. Di sicuro, insieme alla non-binarietà, è però simbolo della generazione Z, ossia i nostri e le nostre 16-20ntenni. Ma prima di chiederci il perchè, vediamo che cos’è. Si tratta di relazioni (non esclusivamente sessuali ma anche…

Lo Stampatello, Teste fiorite e Mammachilegge: tre progetti per crescere bambinə game-changer!

Ott 24th, 2021 Articoli

Si va da Il mondo ha bisogno delle ragazze a Billy Elliot, da Ragazze con i numeri a Conto Corrente, fino a Una scuola arcobaleno. Sono solo alcuni (qui gli altri) dei titoli selezionati tra le case editrici indipendenti più ricercate da Mammachilegge, un progetto d’avanguardia per i genitori che desiderano educare i propri figli al meraviglioso mondo delle pari opportunità, dell’integrazione, dell’inclusione, insegnando loro…

Petite maman di Céline Sciamma: un film capace di rappresentare i sentimenti illetterati

Ott 21st, 2021 Articoli

Premessa al lettore: scrivo in lacrime dopo 72 minuti di pianto ininterrotto (forse 60, mi pare che i primi 10/12 minuti di film ero in me) ma Petite Maman non fa piangere, quindi immagino che ciò che scriverò sarà filtrato da un qualche nervo scoperto della mia biografia. Dunque fate la tara. Un capolavoro vero, il secondo, dopo Ritratto di giovane in fiamme (2019). Una…