Basta un clic per garantirsi quel QB di controcultura per l’intero anno 2022: dodici volumetti da 100 pagine l’uno, in serie limitata (di ogni numero vengono stampate solo 1000 copie), metà rivista e metà libro (è il primo mag-book europeo), autoprodotti in print on demand, acquistabili solo dal sito rewriters.it, sede virtuale dell’omonimo Movimento Culturale che ricorda il giacobinismo. Un oggetto cult a cominciare dalla…

A squola! A squola! È sempre divertente giocare con la scrittura, significa che si dominano le sue regole! E’ un po’ come i canoni per l’artista: servono per essere manipolati, stropicciati, sfidati. Altrimenti, come si fa ad offrire nuove visioni? So che in tanti non la pensano come me, subisco molte critiche per l’uso dell’inglese sul mio giornale, o della schwa, dell’asterisco, delle emoticons. Perfino…
Mentre studiavo Filosofia a Firenze, per poi laurearmi in Gender Studies quando ancora non esisteva l’insegnamento, grazie alla pioniera Simonetta Soldani che mi portò in commissione con Paul Ginsborg (che non mi dette la lode!), facevo la cubista in discoteca, riuscendo a mantenermi egregiamente. Quando il Touring Club Italiano mi incaricò di fare l’assaggiatrice, recensendo i ristoranti toscani, presi quei due-tre chili che mi costarono…
L’ho conosciuto, con tanto di chiacchiere e cena, al ReWriters fest. 2021, dove il Nostro (attore, scrittore, drammaturgo, influencer, regista e conduttore televisivo) parlava della sua Ornitorinco Revolution (satira del suo libro appena uscito per Mondadori, Senza offendere nessuno) insieme a Carlo Massarini e Greg (rivedi la diretta qui). A cena ci siamo confrontati a partire dai nostri punti di vista diversi, entrambi consapevoli che…