“Nuovo Olimpo” di Özpetek: un bel film che può essere disturbante

Dic 3rd, 2023 Articoli

Nonostante i clichè, soprattutto estetici, di una certa iconografia gay, in cui il pregiudizio della bellezza impera indisturbato tra curve, muscoli e scorci, nonostante, alla fine dei conti, Almodovar, PARDON!, Özpetek, racconti sempre la stessa storia usando sempre lo stesso linguaggio, nonostante, insomma, più che davanti a un nuovo lungometraggio ci troviamo davanti a un format, ebbene, ancora una volta chapeau! Il film è capace…

La TEDx di Eugenia Romanelli risponde a Meloni sulla famiglia tradizionale

Dic 3rd, 2023 Articoli

Proviamo a pensare a qualcosa di trasgressivo. Poi a qualcosa di trasgressivo e scandaloso. Poi a qualcosa di trasgressivo, scandaloso e illegale. Ci siete? Ecco, per molte persone, 10 anni fa in Italia, era trasgressivo, scandaloso e illegale che io e la donna che oggi è mia moglie desiderassimo un figlio.     Invece il figlio poi è arrivato, è una figlia meravigliosa e si…

Salviamo Micromega: servono 5 mila abbonamenti prima dell’8 ottobre

Dic 3rd, 2023 Articoli

Sta uscendo adesso il quinto numero del 2023 della storica rivista Micromega e a novembre uscirà il sesto e sarà l’ultimo se, prima della mezzanotte dell’8 ottobre, non arriveranno cinque mila nuovi abbonamenti. In pratica un miracolo! Ma noi riscrittori e riscrittrici dell’immaginario crediamo ai miracoli, o meglio, al potere della speranza e dei sogni, e siamo la dimostrazione vivente che si può: la nostra…

“Piccole cose connesse al peccato”: il libro dell’estate che racconta l’adolescenza

Dic 3rd, 2023 Articoli

Lorena Spampinato, oltre ad essere nostra blogger e, da giovanissima, mia studentessa, è una delle scrittrici italiane più promettenti, come già dimostrato con Il silenzio dell’acciuga (Nutrimenti, 2020), romanzo proposto per il premio Strega 2020 da Lidia Ravera. Piccole cose connesse al peccato (Feltrinelli, 2023) è il suo ultimo libro e per me è in assoluto il libro dell’estate! Intervisto Lorena Spampinato per capire come nasce questa storia capace…

Intervista a Camilla Vivian, attivista e madre di 3 figlə di cui 2 transgender

Dic 3rd, 2023 Articoli

Camilla Vivian, nel 2016, ha messo on line il blog Mio figlio in rosa per condividere la sua storia di madre di tre figlə di cui prima una, poi due, transgender: ancora oggi è l’unico blog in Italia sulla varianza di genere nell’infanzia. Nel 2017 Camilla Vivian pubblica il libro dal titolo omonimo, tradotto anche in Spagna e Francia. Il suo impegno apre il dibattito sulla varianza di…