Il primo Ciao Checca ha aperto sette anni fa, in Piazza Firenze. Alla partenza era un piccolo locale che oggi si è ingrandito diventando un ambiente con tante sale, tutte arredate con un gusto vintage: sofisticato, design, anticonformista. Nel 2018 ha aperto un’altra sede diventando un BOX del Mercato Nomentano. Ci tengo a segnalarvelo perchè ho trovato un angolo di benessere nel cuore di una…
E’ una promessa: non ve ne pentirete. Di cosa? Della gita a Ostia per ammirare il murales che purifica l’aria degli street artists Solo e Diamond. Stiamo parlando del progetto di Yourban2030, un’associazione no profit fondata da un team di professionisti esperti in tematiche ambientali, sociali e culturali impegnati a far confluire sinergie, progettualità e visioni sul futuro con la mission di lanciare un messaggio…
#poliamore: la prima delle parole per descrivere la contemporaneità. Il format di industrie Fluviali
Debutta il 13 febbraio a Industrie Fluviali il format Parole correnti. Vocabolario essenziale contemporaneo. Si tratta di una serie di eventi mensili tematici incentrati ognuno su una parola altamente significativa dell’oggi, organizzati da Artwave con Industrie Fluviali. Esperti, artisti e attivisti dialogano intorno ad una parola-chiave della contemporaneità per trasformarla, liberarla dagli stereotipi e comprendere la complessità del nostro tempo. Si parte con #poliamore, neologismo che esprime il concetto di…
La scrittrice Nadia Terranova ha definito Il silenzio dell’acciuga un romanzo “femminista – non perché segua una tesi (sarebbe antiletterario), ma perché costringe i lettori, maschi e femmine, a tenere lo sguardo fisso sulle diverse forme di costrizione all’uniformità e alla marginalità, a non divagare, a non distrarsi rispetto all’indomita riconquista di un centro che è, e sempre deve essere, il femminismo, con le sue…
Quando jazz e vino si incontrano la magia è molto probabile e quando questo avviene in un angolo delizioso della città eterna, a due passi dal set felliniano di La Dolce Vita (Fontana di Trevi) la serata si prospetta di probabile impatto emotivo. “A Jazz Taste” – è il titolo della serata – è una sorta di cena-concerto che, lo prometto, non vi tradirà: martedì…