Da Pisa a Trastevere, da Genova a… guidati da cantanti, scrittori e attori.
“Siamo sulla soglia di un grande cambiamento. La prossima tappa è la legge sul matrimonio egualitario ma, per arrivarci, abbiamo bisogno di una rivoluzione culturale”. Monica Cirinnà, prima firmataria della legge sulle unioni civili, chiama a raccolta gli artisti italiani per “far capire alle persone, attraverso un’operazione culturale, che ove si integra e dove arriva l’eguaglianza non c’è più discriminazione e stiamo meglio tutti”.
Martedi 24 gennaio Monica Cirinnà, prima firmataria della legge sulle unioni civili che ha traghettato l’Italia in Europa in quanto a diritti umani, ha presentato il romanzo di Eugenia Romanelli “La donna senza nome”, insieme alla giornalista Annarita Carbone.
“Dopo l’approvazione della legge sulle unioni civili in Parlamento e dopo l’emanazione dei decreti attuativi la politica non ha ormai più nulla da fare per affermare i diritti delle persone lgbt e per portare l’uguaglianza in questo Paese. La prossima tappa è senza dubbio l’approvazione del matrimonio ugualitario, ma per arrivarci abbiamo bisogno di una rivoluzione culturare”. Così Monica Cirinnà a margine della presentazione del…
Si fa un gran parlare di «competenze digitali», come uno dei tasselli immancabili per trovare lavoro. Poi, però, almeno stando a una recentissima ricerca condotta da Google e Ipsos, c’è ancora un forte gap formativo: solo il 14% degli intervistati avrebbe partecipato a corsi di formazione per migliorare le proprie digital skills. E così l’Unione europea stima che, entro il 2020, saranno 900mila i posti…