Il potere della moda è immenso se ne misuriamo l’incisività sull’immaginario collettivo. La moda crea appunto modelli, icone da imitare, a cui ispirarsi, tendere. Ovvio che questi modelli misurano il giusto e lo sbagliato, il bene e il male, ossia creano scale valoriali in base alla prossimità con la perfezione del modello: quanto più ti avvicini, “sei giusto”, “vali”, va “bene”. Il modello è l’unità di…
Ma voi ci avevate mai pensato che non esistono statue, in Italia, dedicate a donne? Io no, e secondo me nemmeno tantə di voi. Com’è possibile che non ci abbia mai fatto caso, io, laureata in gender studies quando ancora non esistevano cattedre dedicate a questi studi, io, che negli anni ’70 mi annoiavo ai gruppi femministi che teneva settimanalmente mia madre quando l’avrei voluta tutta per me…
Il profilo Instagram del marchio Calvin Klein è a tutti gli effetti un buon esempio di riscrittura dell’immaginario contemporaneo. L’ultimo post ad oggi che scrivo è quello sul modello con la vitiligine @yvesmark.chery che dice: “Crescendo ho sempre voluto togliere la vitiligine dal viso per evitare di essere diverso. Le persone ora catturano la mia vulnerabilità ogni giorno… mi amo. Amo la mia vitiligine“. Il claim del…
Datemi un cigno è la parola d’ordine di questa incredibile autofiction, e il perchè lo scoprirete da soli, tra le pagine. Voglio assolutamente scrivere di Sembrava bellezza, di Teresa Ciabatti, uscito qualche mese fa con Mondadori, ma non so davvero da dove cominciare. Forse da pagina 164 (non dovete leggerla prima delle altre 163!)? Ma si può cominciare la critica a un romanzo a partire…
Credo di essere tra le prime persone ad avere in mano questo libro, tanto è caldo (fresco) di stampa: Patto di Comunità è un diario e un vademecum di una vita insieme alla politica, intesa come impegno quotidiano al servizio degli altri e racconta in prima persona come Sabrina Alfonsi sia arrivata a fondare questa idea di patto. Una biografia, una storia di vita, non…