”Il professionista della scrittura, l’autore, oggi deve essere ibrido. Un giocoliere della parola. E’ il mercato che lo chiede” Parola di Eugenia Romanelli, giornalista, scrittrice (Mia, La donna senza nome, ed. Castelvecchi), ora fondatrice della Writers Factory Scuola delle Scritture Ursula Le Guin, intitolata all’autrice americana scomparsa un anno fa e ”prima in Europa a interconnettere tutti i tipi di scrittura”.
E’ diretta da una donna (Eugenia Romanelli), ha moltissime donne tra i suoi docenti, ed è intitolata alla celebre scrittrice visionaria statunitense Ursula Le Guin.
Mi hanno di recente coinvolto in un progetto molto interessante, quello della Writers Factory, una “scuola”, un “laboratorio”, un “esperimento” attorno all’insegnamento della scrittura, ma che ha l’obbiettivo di andare oltre, di essere un motore di sviluppo e ricerca culturale, una “fabbrica” nella quale costruire nuovi oggetti legati alla scrittura giornalistica, nel web e sulla carta, la narrativa, la scrittura per fumetti, la sceneggiatura, la…
Fondata dalla scrittrice e giornalista Eugenia Romanelli, questa nuova scuola prevede 420 ore obbligatorie, per apprendere le tecniche base della scrittura in tutte le applicazioni tipiche della contemporaneità, dai social ai fumetti