Mi hanno di recente coinvolto in un progetto molto interessante, quello della Writers Factory, una “scuola”, un “laboratorio”, un “esperimento” attorno all’insegnamento della scrittura, ma che ha l’obbiettivo di andare oltre, di essere un motore di sviluppo e ricerca culturale, una “fabbrica” nella quale costruire nuovi oggetti legati alla scrittura giornalistica, nel web e sulla carta, la narrativa, la scrittura per fumetti, la sceneggiatura, la…
S’intitola “Mia” il nuovo romanzo (edito da Castelvecchi) della scrittrice e giornalista fiorentina Eugenia Romanelli, esperta di omogenitorialità, tema affrontato in questo giallo che tiene col fiato sospeso. È la storia di Mia, figlia di due madri e al centro di una storia che intreccia sospetti, paure, traumi infantili con il quali si fanno i conti per un’intera vita. Ma “Mia” è anche un romanzo sulla…
In occasione della presentazione del romanzo “Mia” (Castelvecchi), la giornalista e scrittrice Eugenia Romanelli lancia il suo appello-denuncia al ministro dell’Interno Matteo Salvini. “Il mio è un thriller ambientato nelle famiglie contemporaneee – premette -. Racconta di gestazione per altri, coppie omogenitoriali, famiglie monogenitoriali”.
Eugenia Romanelli, racconta il suo ultimo romanzo presentato al Salone del Libro di Torino con Michela Murgia. Mia(Castelvecchi) è un triller dove a essere protagonista è una bimba figlia di due mamme.
Una giornata di riflessione sull’uso dei dati personali che vengono rilasciati in rete spesso senza sapere o senza pensare alle conseguenze e come creare una cultura della riservatezza: ecco l’obiettivo del convegno che si è tenuto alla Camera dei Deputati il 20 giugno organizzato dalla giornalista, scrittrice e docente Eugenia Romanelli in stretta collaborazione con Armando Ceccarelli, Presidente dell’Istituto di Psicologia Forense di Firenze. [..]