E’ appena comparsa un’opera street di denuncia a Viterbo, sull’edicola di una chiesa nel centro storico. La notizia è artisticamente rilevante perchè è la prima volta che l’autore, Noone, arriva in Europa, attivo finora solo nel sud-est asiatico e in Sud America. Non solo. Parliamo di notizia anche da un punto di vista di denuncia e di come l’arte urbana sia spesso capace di arrivare…
Premiato con Oscar e Golden Globe, nel 1946 Gaslight arriva al Festival di Cannes e in Italia (Angoscia). Remake di una pellicola dallo stesso titolo prodotta nel 1940 per la regia di Thorold Dikinson, il film del ’44, firmato dal regista americano George Cukor, ha continuato nel tempo ad accumulare tormento e potenza fino a diventare, nel 2001, uno dei thriller considerati migliori al mondo…
“Della lotta con te, come di bere quando ho sete, così ho desiderio”, scriveva Saffo. Negli scavi di Bam (Persia) sono stati ritrovati manoscritti che dimostrano come la restrizione dei normali movimenti del corpo a scopi erotici fosse già praticata dai Medi (antico popolo iranico, VI sec. a.C.). L’arte del bondage occidentale contemporaneo, tuttavia, deriva da quella giapponese dello Shibari (o Kinbaku). In particolare l’hishi è oggi…
Se non posso godere, non è la mia rivoluzione, recita il claim. Sì, occhei, ma che cosa significa porno etico e indipendente? In che cosa, esattamente, si impegna la Uniporn (il naming richiama il fantastico e ambiguo mondo degli unicorni, se non fosse chiaro) al riguardo di erotismo e pornografia? Prima di tutto vengono tutelati i professionisti che lavorano per Uniporn: “Dietro Uniporn.TV ci sono…
Il mio primo suggerimento per questa nuova rivista (stella danzante a cui auguro lunga vita e tante sorprese) è una storia, nella sua doppia versione di libro e film. Partiamo dalla carta: The Price of Salt è un romanzo di Claire Morgan del 1952. Indimenticabile, e chi lo ha letto lo sa. Indimenticabile per la potenza con cui l’umanità trabocca da ogni capitolo, paragrafo, riga,…