Nell’ambito della formazione professionale, la giornalista e scrittrice Eugenia Romanelli in collaborazione con Armando Ceccarelli, Presidente dell’Istituto di Psicologia Forense di Firenze, hanno curato il convegno, svoltosi alla Camera dei Deputati, “Dove non arriva la privacy. Come creare una cultura della riservatezza”. Una riflessione sull’uso dei dati personali da noi diffusi in rete spesso senza sapere o pensare alle conseguenze, che possono essere gravi. [..]
I dati e le informazioni personali sono il nuovo oro nero, il nuovo petrolio. A dirlo è la giornalista Eugenia Romanelli, che ha curato, a Roma, il convegno dal titolo “Dove non arriva la privacy. Come creare una cultura della riservatezza”. [..]
Una giornata di riflessione sull’uso dei dati personali che vengono rilasciati in rete spesso senza sapere o senza pensare alle conseguenze e come creare una cultura della riservatezza: ecco l’obiettivo del convegno che si è tenuto alla Camera dei Deputati il 20 giugno organizzato dalla giornalista, scrittrice e docente Eugenia Romanelli in stretta collaborazione con Armando Ceccarelli, Presidente dell’Istituto di Psicologia Forense di Firenze. [..]
Innocue foto dei propri figli alla partita di calcio o a una festa, manipolate e usate come materiale pedopornografico, furti di identità, cyberbullismo, ‘grupponi’ what’s app dove le immagini condivise finiscono nelle mani sbagliate, e soprattutto i traffici del web sommerso, “marketplace dell’illecito”. Sono solo alcune delle zone oscure di internet, che vanno combattute “con un uso consapevole del web”. Lo spiega Carlo Solimene, Direttore della…
In un momento in cui i dati e le informazioni personali diventano il nuovo petrolio e, parallelamente, la cultura globale ha fatto propria l’idea di un’esistenza virtuale di pari dignità di quella reale, mentre i cittadini di ogni latitudine creano una narrazione continua del sé seminando dati sensibili attraverso i social media, che a loro volta diventano motore per una serie di nuove piaghe sociali,…