Fermi tutti. Questo è un film che nessuno dovrebbe perdere. A cominciare dagli adolescenti, sì: dovrebbe essere proiettato nelle scuole. Poche cose educano (ex ducere) più del viaggio, e il cinema, come la letteratura e le altre arti, viaggio lo è eccome. Viaggio nella conoscenza, di sè e del mondo, di sè attraverso il mondo, del mondo come parte di sè. E la conoscenza è…
Ed eccoci ad Halloween. Ovviamente in questo blog si parla di relazioni, di ménege, quindi questa volta vi racconto di una storia d’amore noir, per restare in tema. Non sono un’appassionata di mostri, streghe e zombie, eppure questo libro – di cui abbiamo anche un film eccellente – mi ha toccata. Forse perchè spesso la fantasia, le fantascienze, ci permettono di tuffarci in metafore, simboli,…
Cari monogami, chi vi parla è una di voi, dato che interpreto il legame come unico e intrasgredibile, anche quando ne vivo più di uno contemporaneamente. Vorrei però riflettere sul concetto di legame. Intanto, la parola legame: userei piuttosto unione, termine che concettualmente perfeziona la libertà insita nell’amore, invece di risaltare quelli che dell’amore sono i limiti, appunto le catene che ne legano il librarsi….
Che cos’è, esattamente, un incontro? Anche questa volta parliamo d’amore. Non esiste, infatti, un incontro che sia tale se non contiene in sè l’intera poetica dell’amore. Amore inteso come reciprocità. Non importa come si declina l’amore, nel suo seguito all’incontro, può essere agito come rapporto di affinità e sincronia, complicità e mutuo sostegno, comunione e condivisione d’intenti, co-gestione emotiva o impeto e sensualità. L’incontro accade,…
Letta la prima scena si rimane incollati, e il tempo diventa un disturbo, col suo chiederci di mangiare, di andare in bagno, di dormire, di fare le commissioni e il proprio lavoro. No, niente è più possibile finchè questa storia continua a esserci narrata, e noi a leggerla, rincorrendone la fine come si rincorre il miraggio d’acqua nel deserto. Un libro come tanti: è una…